Voce e spazio per la tua associazione

L’associazione di ex alunni UNIVOL, Voci e Spazi, è come un antico centralino a spinotti, ma invece di fili e jack, connette persone, idee e soluzioni.

Oggi, molte piccole associazioni e singoli individui si trovano isolati, senza sapere a chi rivolgersi per risolvere problemi pratici o trovare sostegno. Voci e Spazi agisce come un operatore esperto: ascolta, comprende e mette in contatto chi ha bisogno con chi può offrire aiuto.

Immagina una piccola associazione che vuole organizzare un evento di beneficenza ma non sa da dove iniziare. Oppure una persona che ha un progetto sociale ma non ha i contatti giusti per realizzarlo. Voci e Spazi interviene, creando connessioni strategiche, indicando risorse, offrendo supporto concreto.

Non è solo un luogo di scambio, ma un motore di possibilità, dove ogni voce trova il suo spazio e ogni problema può trasformarsi in un’opportunità. Proprio come il vecchio centralino teneva vive le comunicazioni tra le persone, Voci e Spazi costruisce ponti, rafforza legami e permette alle idee di prendere vita.

Uniti per un Volontariato di Valore: crescere Insieme nella Rete promossa da Voci e Spazi

Siamo un gruppo di persone, ex studenti dell’Università del Volontariato di Treviso, animati da una profonda passione per il servizio e la condivisione. La nostra esperienza formativa e sociale unica ci ha insegnato l’importanza di valori condivisi, dell’amicizia e della collaborazione per un volontariato significativo e di impatto.

Perché entrare a far parte della rete promossa da Voci e Spazi?

Condividiamo con voi, associazioni del territorio, l’impegno a mettere la Persona al centro riscoprendo e rafforzando i valori fondamentali del Volontariato contro le marginalità e le disuguaglianze.

Desideriamo creare una rete di mutuo sostegno, un luogo di scambio e crescita dove le esperienze si incontrano e si arricchiscono reciprocamente.

Cosa vi offriamo:

Opportunità di confronto: entrare in contatto con altre realtà che condividono i vostri stessi valori e obiettivi, creando sinergie e nuove forme di collaborazione

Crescita condivisa: partecipare a progetti ed iniziative promosse da Voci e Spazi, mettendo a disposizione le vostre competenze e risorse per un impatto ancora maggiore sul territorio.

Valorizzazione del vostro impegno: dare voce alle vostre esperienze, condividere le vostre buone pratiche e contribuire a costruire una comunità di volontariato sempre più forte e consapevole.

Sostegno e visibilità: essere parte di una rete che vi supporta nella realizzazione dei vostri progetti e vi offre visibilità attraverso i propri canali di comunicazione.

Come aderire:

Se la vostra associazione è mossa dagli stessi ideali di passione, valori condivisi e amicizia che animano Voci e Spazi, non esitate a contattarci! Saremo lieti di conoscervi, capire come possiamo crescere insieme e costruire un futuro di volontariato sempre più ricco e significativo per la comunità.

Contattateci per scoprire le opportunità di collaborazione e crescita che la rete promossa da Voci e Spazi può offrire alla vostra associazione!

Qual è il nostro “territorio” di riferimento?

Il nostro perimetro è disegnato dalle relazioni, non dalla geografia. Nasciamo a Treviso ma siamo già a Pordenone, Cittadella, Mogliano, Motta di Livenza… ed abbiamo tutte le intenzioni di proliferare attraverso i legami tra persone e tra associazioni senza porci limiti geografici ma solo valoriali.

Non ci sono già associazioni o istituzioni che promuovono il fare rete?

Sì, si pensi al CSV stesso ed a Volontarinsieme. Tuttavia il bisogno resta acuto. Ci sono tante associazioni con forte carica ideale ed ottime idee ma prive di voce e di spazio. Noi vogliamo allearci con qualunque istituzione ed associazione voglia fare rete e sia compatibile, concretamente, con il nostro quadro valoriale.

Concretamente, che valore porta “Voci e Spazi – comunità di pratica solidale”?

Le prime idee progettuali riguardano: un open day del Terzo Settore per giovani della scuola secondaria di secondo grado e proposte di accompagnamento al Terzo Settore per lavoratori a fine carriera.


Fotografie di Nicola Granà. Immagini di Nicola Granà, con I.A. generativa Midjourney